
Lifetech ITS Academy: formazione d’eccellenza per il futuro della tecnologia e della chimica
L’Istituto Tecnologico Superiore per la chimica e le nuove tecnologie della vita – LifeTech ITS Academy, con sede nel Campus di Area Science Park a Basovizza (Trieste), rappresenta un centro di formazione d’eccellenza per giovani diplomati interessati a intraprendere percorsi ad alta specializzazione nei settori biomedicale, informatico, delle telecomunicazioni e dell’Internet of Things (IoT). Grazie a programmi biennali e triennali, gli studenti possono sviluppare competenze pratiche e professionali, rispondendo alle esigenze del mondo del lavoro.
Corsi formativi laboratoriali per avvicinare gli studenti al mondo ITS
Per avvicinare gli studenti delle scuole superiori alle tematiche trattate nei percorsi post-diploma, LifeTech ITS Academy ha ideato corsi formativi laboratoriali di 15 ore, riconosciuti come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Una sinergia vincente con il Liceo G. Galilei
Grazie alla collaborazione con il Liceo G. Galilei di Trieste, il 3 febbraio è stato avviato il corso Exploring Bioinstrumentation con la classe 4L. Durante le 15 ore del percorso, gli studenti acquisiranno competenze specifiche su:
- Strumentazioni biomedicali: caratteristiche e funzionamento.
- Assemblaggio di un dispositivo elettronico.
- Suddivisione in blocchi funzionali di uno strumento complesso.
Formazione pratica e lavoro in team
Il corso prevede un approccio pratico e collaborativo, con gli studenti suddivisi in team per la progettazione e realizzazione di un prototipo di strumentazione biomedicale. Le attività si svolgono presso le strutture di LifeTech ITS Academy e in istituti convenzionati, garantendo un’esperienza diretta e altamente formativa.
LifeTech ITS Academy continua a distinguersi come punto di riferimento per la formazione tecnologica e scientifica, offrendo opportunità concrete per costruire il futuro dell’innovazione e resta a disposizione degli insegnanti che volessero intraprendere un percorso laboratoriale in questa direzione.