Skip links

L'Istituto Tecnologico Superiore per la chimica e le nuove tecnologie della vita - LifeTech ITS Academy

La Storia

Innovazione, formazione e territorio

La Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita “Alessandro Volta” nasce a Trieste nel 2014, frutto di una visione condivisa tra imprenditori, istituti scolastici, enti di ricerca e aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia, tutti attivi nel settore delle life sciences. L’obiettivo? Rispondere al bisogno di competenze tecniche avanzate nel campo biomedicale, creando un ponte solido tra formazione e mondo del lavoro.

Le radici nel territorio

Il nostro percorso parte da un contesto unico: quello triestino, storicamente ricco di esperienze all’avanguardia. Già agli inizi degli anni ’80, con la progettazione del nuovo ospedale di Cattinara, Trieste si distingue in Italia per l’integrazione delle tecnologie biomediche nella progettazione ospedaliera. Proprio qui nasce il primo servizio italiano di ingegneria clinica, in stretta sinergia con l’Università degli Studi di Trieste, che avvia la Scuola di Specializzazione in Ingegneria Clinica, diventata punto di riferimento nazionale per la formazione degli ingegneri clinici.

Negli anni ’90 prende vita anche un’importante esperienza imprenditoriale: il TBS Group, nato a Trieste e cresciuto fino a operare in oltre 20 Paesi, portando con sé competenze e modelli innovativi nel mondo delle tecnologie sanitarie.

Una Fondazione costruita insieme

Proprio da questa rete di esperienze e competenze nasce la Fondazione ITS A. Volta, sostenuta fin da subito da una solida rete di partner: TBS Group, l’Istituto Tecnico Statale “A. Volta”, Area Science Park, il Comune di Trieste, l’Università degli Studi di Trieste, ASUGI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina), ASFO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale) e importanti realtà scientifiche come ICGEB ed Elettra-Sincrotrone.

Insieme, questi attori costruiscono un ecosistema formativo d’eccellenza basato su un living lab, un laboratorio interattivo che riproduce fedelmente un ambiente ospedaliero reale, completo di tecnologie e apparecchiature biomedicali, per un apprendimento altamente pratico e immersivo.

L’innovazione prende forma: LAB3 e LAB3D

Il cuore pulsante della nostra offerta formativa è il LAB3 (Laboratory for Advanced Technology in Healthcare REpair Training and Education), primo esempio in Italia e in Europa di laboratorio interamente dedicato alla formazione di tecnici biomedicali. Il laboratorio ospita ambienti ricreati come la Sala TAC, la Sala RX, una sala operatoria e un laboratorio di informatica medica, permettendo agli studenti di imparare sul campo, in un contesto realistico.

Nel 2019, in linea con l’evoluzione tecnologica dell’Industria 4.0, nasce anche il LAB3D, uno spazio all’avanguardia dedicato alla stampa 3D, allo sviluppo di applicazioni, e alle tecnologie immersive di realtà aumentata, virtuale e mista. Un luogo dove innovazione e creatività si incontrano per formare i professionisti del futuro.

Sguardo al futuro: IoT, telemedicina e sostenibilità

Negli ultimi anni la Fondazione ha ampliato il proprio orizzonte verso le tecnologie legate alle telecomunicazioni e all’Internet of Things (IoT), applicate alla telemedicina, all’agroalimentare e alla sostenibilità ambientale, consolidando la propria vocazione all’innovazione e all’interdisciplinarietà.

Un nuovo nome per una nuova identità

Nel 2024 la Fondazione ha avviato un importante processo di rebranding, adottando la nuova denominazione:
Istituto Tecnologico Superiore per la Chimica e le Nuove Tecnologie della Vita – LifeTech ITS Academy.
Questa scelta nasce dalla volontà di rappresentare in modo più completo e coerente l’evoluzione dell’offerta formativa, sempre più orientata verso un’integrazione tra tecnologie della vita, biotecnologie e digitalizzazione. Il nuovo nome comunica con chiarezza la nostra identità come polo di alta formazione tecnologica nei settori chiave del futuro: sanità, biotecnologie, ICT, benessere e qualità della vita, sostenibilità e industria 4.0.

Il rebranding è stato accompagnato da un aggiornamento dello statuto e del regolamento, con l’obiettivo di rafforzare la governance, valorizzare la partecipazione degli stakeholder e rendere la struttura più flessibile e pronta a cogliere le sfide dellinnovazione. Un passaggio strategico, pensato per consolidare la nostra missione in una dimensione nazionale e internazionale sempre più dinamica.

Una missione condivisa

LifeTech ITS Academy è un ente giuridico no-profit, animato da una forte sinergia tra pubblico e privato. La sua attività si colloca all’interno delle strategie regionali di sviluppo e innovazione – a partire dalla Sustainable Smart Specialisation Strategy (S4) del Friuli Venezia Giulia – per rispondere alla crescente domanda di formazione tecnica specializzata nei settori chiave dell’economia.

La nostra missione è chiara: promuovere la cultura tecnico-scientifica, sostenere la formazione continua nelle scienze della vita e contribuire attivamente allo sviluppo del territorio. Lo facciamo con passione, ogni giorno, al fianco dei nostri studenti, partner e del mondo delle imprese.

Il Lab3 (Laboratory for Advanced Technology in Healthcare Repair Training and Education) costituisce il primo esempio in Europa di laboratorio dedicato alla formazione dei tecnici delle apparecchiature biomedicali. Si compone di un laboratorio biomedicale e un laboratorio di informatica medica.

Il laboratorio biomedicale è stato progettato per riprodurre fedelmente un ambiente ospedaliero, in particolare una sala operatoria e due sale per esami radiologici e TAC, e consente di simulare in modo straordinariamente realistico le diverse necessità di intervento per la manutenzione degli impianti o per la realizzazione di prodotti che tengano conto dei vincoli e dei protocolli ospedalieri.

Il laboratorio di informatica medica, invece, è stato costituito per consentire agli studenti di esercitarsi sulla progettazione, lo sviluppo, la manutenzione e la gestione di sistemi informativi ospedalieri quali cartelle cliniche, RIS, PACS e LIS.

Il Lab3D (Laboratory for 3D print and virtual, augmented and mixed reality) è un innovativo laboratorio dotato di diverse tecnologie e strumentazioni a supporto della formazione nel settore biomedicale. Realizzato nel 2019, il Lab3D permette di formare i Tecnici Superiori sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 legate al settore biomedicale quali: la Stampa 3D (additive manufactoring) e la Realtà virtuale, aumentata e mista (VR, AR, MR). Il Lab3D è stato creato per potenziare le competenze digitali degli studenti, rendendoli maggiormente competitivi e pronti per il mondo del lavoro.

La parte dedicata alla stampa 3D è stata introdotta perché questo tipo di tecnologia sta dimostrando enormi potenzialità nel settore biomedicale, dalla realizzazione di protesi alla prototipazione di ausili alla pratica clinica, dalla realizzazione di pezzi di ricambio per la strumentazione biomedica alla prototipazione di supporti legati alle disabilità e cronicità.

Le tecnologie VR, AR e MR permettono di acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di strumenti software innovativi e sempre più presenti in ambito clinico, dalle sale operatorie agli ambulatori territoriali per le diagnosi precoci e la riabilitazione motoria e cognitiva. Queste tecnologie possono, altresì, favorire la formazione/addestramento del personale clinico ed essere di supporto per le attività di manutenzione dei tecnici dell'ingegneria clinica ospedaliera e domiciliare. La formazione in VR e AR offre, inoltre, un ambiente di apprendimento guidato a basso rischio, in cui gli studenti possono commettere sbagli e imparare dagli stessi lungo il percorso.