Skip links

Data Network Specialist

Tecnico Superiore per lo sviluppo e la gestione di reti di telecomunicazioni e dispositivi IoT per la salute

Il percorso forma figure professionali per la gestione, sicurezza e collaudo delle reti e dei servizi per le telecomunicazioni (TLC), sviluppando competenze su mezzi trasmissivi, protocolli e dispositivi fissi e mobili di comunicazione.

La figura è in grado di sviluppare soluzioni di Internet of Things (IoT), con competenze di elettronica e comunicazione wireless, applicabili ai settori sanitario, agroalimentare e ambientale, e di gestire i dati in termini qualitativi e di sicurezza provenienti da sensori e altri device e di automatizzare o integrare il funzionamento di apparati diversi.

A chi è rivolto

A chi aspira a lavorare nel settore delle telecomunicazioni e della sensoristica e sia in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado

Durata

Il percorso ha durata biennale. Sono previste fino a 2000 ore di attività formativa, incluso stage

Stage

Fino a 800 ore di stage, che è possibile effettuare anche all’estero, presso le aziende del network di Lifetech ITS Academy

Il metodo

La didattica è fortemente pratica e laboratoriale, e prevede l’alternanza di esercitazioni, lezioni teoriche, stage in azienda e project work. Ogni classe è composta da non più di 25 studenti

Formula studio-lavoro

Possibilità di alternare ore di formazione presso l’ITS, ore di formazione presso un'azienda e ore di attività lavorativa remunerata presso la medesima azienda

Piano di studio

Pari opportunità

Ambito linguistico, comunicativo, relazionale
- inglese tecnico
- comunicazione

Ambito scientifico e tecnologico
- elementi di biologia umana
- elementi di matematica e fisica
- informatica
- fondamenti di networking

Ambito giuridico ed economico
- economia di base e creazione d'impresa per l'industria 4.0
- principi giuridici e responsabilità professionale

Ambito organizzativo e gestionale
- project management, organizzazione per l'industria 4.0 e design thinking

Organizzazione, gestione, pianificazione e controllo, qualità
- Progettazione e gestione di dispositivi hardware e software medicali destinati a mercati (EU - USA) regolamentati
- Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro 
- Valorizzazione della proprietà industriale processo di innovazione aperta
- Primo soccorso + BLSD (Basic Life Support and Defibrillation)

Fondamenti di trasmissione fisica e impiantistica di telecomunicazioni

Fondamenti di automatica

Fondamenti di gestione di sistemi di telecomunicazioni e IoT

Fondamenti di programmazione IoT

Cybersecurity e gestione del dato

Sensoristica e apparecchiature per l'IoT del settore One Health

Sistemi trasmissivi per l'IoT

Sistemi e soluzioni di intelligenza artificiale

Telemedicina

Data di inizio

Ottobre 2025

Costo

La quota di iscrizione al corso è di 400,00 euro l’anno, cui va aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio

Scadenza preiscrizioni

Agosto 2025

Partecipazione femminile

Sei una donna e sogni di entrare nel mondo delle nuove tecnologie della vita? Con i voucher della Regione FVG, i nostri percorsi ITS sono gratuiti per te. È il momento perfetto per iniziare!

Scopri di più

Il percorso

Dal test di ingresso all’esame finale, scopri come si articola il percorso

Selezione

È prevista una selezione in entrata per comprovare il livello di conoscenze tecniche necessarie per affrontare il percorso, la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. La selezione degli aspiranti sarà effettuata sulla base dei titoli in loro possesso, degli esiti di una prova scritta multidisciplinare a risposta multipla e di un colloquio tecnico-motivazionale, cui saranno attribuiti dei punteggi  che determineranno la graduatoria. A questo link, la prova di selezione dello scorso anno (2024)

Percorso formativo

Didattica in aula, laboratori, visite in azienda. Più del 70% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e possiede un’esperienza specifica di almeno 3 anni

Stage

Presso importanti realtà del settore, in Italia o all’estero. Ogni studente viene seguito da un tutor aziendale

Esame finale

L’esame finale dei percorsi formativi degli ITS Academy verifica le competenze acquisite dagli studenti attraverso tre prove: scritta, teorico-pratica e orale, ed è gestito da un’apposita commissione.  Superato l’esame finale del secondo anno sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le Tecnologie Applicate corrispondente al V° livello del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF)

Domande frequenti (FAQ)

Il bando prevede il pagamento del costo del corso in due rate da 200,00 euro: la prima all’atto del perfezionamento dell’iscrizione, assieme alla tassa regionale per il diritto allo studio (che viene definita annualmente), la seconda entro il 15 marzo di ogni anno formativo

La frequenza è obbligatoria per l’80% della durata del corso, al fine di poter accedere all’esame finale

Sono previste fino a 8 ore di lezione al giorno per 5 giorni a settimana

* In collaborazione con il Comune di Trieste, la Fondazione ITS A. Volta potrà offrire l’opportunità di alcuni alloggi a prezzo agevolato. Il numero però è limitato e verranno assegnati in base a ISEE e distanza geografica di provenienza.

* Il Welcome Office* – ufficio unico di accoglienza per studenti e ricercatori – offre un supporto personalizzato sulle principali tematiche relative alla mobilità (ricerca di un alloggio, informazioni sui trasporti e sulla città in generale, indirizzi utili, ecc.). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.welcomeoffice.fvg.it. Per richiedere assistenza è possibile scrivere a: mobility@areasciencepark.it, indicando di essere studenti della Fondazione ITS A. Volta.

*Il Welcome Office FVG è un’iniziativa sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e gestita da AREA Science Park nell’ambito del Coordinamento degli Enti di Ricerca.
* La Residenza RTMLiving Trieste, struttura di nuovissima generazione inaugurata nel novembre 2015, offre agli studenti appartamenti singoli e doppi con finiture di pregio, palestra, sala cinema, biblioteca, lavanderia e numerosi altri servizi e aree di socializzazione, in un ambiente dedicato ai giovani.
Per informazioni chiamare il numero 040 2471923 oppure scrivere un’e-mail a info.trieste@rtmliving.com, indicando di essere studenti della Fondazione ITS A. Volta.
NB È possibile chiedere un alloggio anche per periodi brevi (es. durante le selezioni dei corsi) e nell’appartamento potranno essere ospitati anche uno o due familiari.

* L’Opera Figli del Popolo di Trieste offre agli studenti attraverso la “Famiglia Universitaria AUXILIUM”alloggi in stanze da due o tre letti (alcune con servizi in camera) e dà la disponibilità di locali comuni riservati allo studio e alla ricreazione, un’aula informatica, palestra, campo giochi, sala di ricreazione, cucina e altri servizi e aree di socializzazione.
Per notizie più dettagliate, regolamento e domanda di ammissione potete chiamare il numero 040 302244 (lun/ven 9.00-12.00) oppure scrivere un’e-mail a auxilium.college@ofpts.org, indicando di essere studenti della Fondazione ITS A. Volta. La struttura chiude ad agosto.
NB Per periodi brevi (es. selezioni dei corsi o visite dei genitori agli studenti) è possibile chiedere una stanza nel loro complesso ricettivo “Semente Nova”. Per informazioni: tel 040 302612, email: info@ofpts.org

* Fondazione ITS A. Volta, presso il campus di Basovizza di AREA Science Park, dove è a disposizione degli studenti l’innovativo LAB3 – LABoratory for Advanced Technology in Healthcare REpair Training and Education (primo laboratorio in Europa dedicato alla formazione dei tecnici delle apparecchiature biomedicali)

* Istituto Tecnico Statale A. Volta di Trieste

* Università degli Studi di Trieste

Il corso di Data Network Specialist offre la possibilità di intraprendere un percorso con contratto di apprendistato duale (Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca). Si tratta di un contratto a tempo indeterminato frutto della collaborazione tra ITS e aziende che definiscono in sinergia il Piano Formativo Individuale.

Si uniscono dunque lavoro e studio in un’unica soluzione, alternando ore di formazione presso l’ITS e ore di formazione e di attività lavorativa presso un'azienda.

La formula è destinata agli studenti entro i 29 anni, i quali ottengono un vero e proprio contratto di lavoro e la possibilità di acquisire competenze direttamente sul campo. Il contratto di apprendistato duale ha una durata dai 6 mesi ai 2 anni, al cui conseguimento, se non viene esercitata la facoltà di recesso, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.