Skip links

Visita i Laboratori

Una delle caratteristiche principali dei corsi ITS Academy è il focus sulle esercitazioni pratiche, che preparano gli studenti per un ingresso immediato nel mondo del lavoro. Importantissimi sono quindi i laboratori, equipaggiati con le apparecchiature e i software più richiesti dalle aziende e sempre al passo con l’innovazione.

LAB3

Il Lab3 (Laboratory for Advanced Technology in Healthcare Repair Training and Education) costituisce il primo esempio in Europa di laboratorio dedicato alla formazione dei tecnici delle apparecchiature biomedicali. Si compone di un laboratorio biomedicale e un laboratorio di informatica medica. Il laboratorio biomedicale è stato progettato per riprodurre fedelmente un ambiente ospedaliero, in particolare una sala operatoria e due sale per esami radiologici e TAC, e consente di simulare in modo straordinariamente realistico le diverse necessità di intervento per la manutenzione degli impianti o per la realizzazione di prodotti che tengano conto dei vincoli e dei protocolli ospedalieri. Il laboratorio di informatica medica, invece, è stato costituito per consentire agli studenti di esercitarsi sulla progettazione, lo sviluppo, la manutenzione e la gestione di sistemi informativi ospedalieri quali cartelle cliniche, RIS, PACS e LIS.

LAB3D

Il Lab3D (Laboratory for 3D print and virtual, augmented and mixed reality) è un innovativo laboratorio dotato di diverse tecnologie e strumentazioni a supporto della formazione nel settore biomedicale. Realizzato nel 2019, il Lab3D permette di formare i Tecnici Superiori sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 legate al settore biomedicale quali: la Stampa 3D (additive manufactoring) e la Realtà virtuale, aumentata e mista (VR, AR, MR). Il Lab3D è stato creato per potenziare le competenze digitali degli studenti, rendendoli maggiormente competitivi e pronti per il mondo del lavoro.

La parte dedicata alla stampa 3D è stata introdotta perché questo tipo di tecnologia sta dimostrando enormi potenzialità nel settore biomedicale, dalla realizzazione di protesi alla prototipazione di ausili alla pratica clinica, dalla realizzazione di pezzi di ricambio per la strumentazione biomedica alla prototipazione di supporti legati alle disabilità e cronicità.

Le tecnologie VR, AR e MR permettono di acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di strumenti software innovativi e sempre più presenti in ambito clinico, dalle sale operatorie agli ambulatori territoriali per le diagnosi precoci e la riabilitazione motoria e cognitiva. Queste tecnologie possono, altresì, favorire la formazione/addestramento del personale clinico ed essere di supporto per le attività di manutenzione dei tecnici dell’ingegneria clinica ospedaliera e domiciliare. La formazione in VR e AR offre, inoltre, un ambiente di apprendimento guidato a basso rischio, in cui gli studenti possono commettere sbagli e imparare dagli stessi lungo il percorso.

La storica collaborazione con Elettra Sincrotrone e la nuova sede

Elettra Sincrotrone Trieste è un centro di ricerca multidisciplinare di eccellenza aperto alla comunità scientifica internazionale, specializzato nella generazione di luce di sincrotrone e di laser ad elettroni liberi di alta qualità e nelle sue applicazioni nelle scienze dei materiali e della vita. Ogni anno, centinaia di persone visitano i suoi laboratori sotto la guida dei ricercatori del centro. Elettra Sincrotrone è anche socio fondatore di Lifetech ITS Academy, con cui collabora per la definizione dei piani di studio, le docenze, lo sviluppo di progetti innovativi e, fino al cambio di sede avvenuto a marzo 2025, con le visite didattiche. Le scuole, infatti, hanno avuto, in questi anni, l’opportunità di prenotare una visita didattica a Elettra Sincrotrone e ai nostri laboratori nella stessa giornata poiché le due sedi si trovavano a pochi metri di distanza, nel campus di Area Science Park di Basovizza.

Un ponte sul futuro
Con il trasferimento di Lifetech ITS Academy nella nuova sede di Trieste in via Caboto 27, gli ospiti saranno accolti in un ambiente moderno, innovativo e altamente attrezzato, ideale per vivere un’esperienza formativa di alto livello e sperimentare le tecnologie più avanzate. Gli spazi sono stati progettati per rispondere alle esigenze degli studenti e garantire il massimo apprendimento, grazie a:
Esempio di Elenco Puntato
  • laboratori informatici
  • laboratorio di telecomunicazioni
  • infrastruttura VDI all’avanguardia
  • laboratori di microbiologia, cosmeceutica e nutraceutica
  • laboratori elettrobiomedicali che includono una sala operatoria, una sala radiologica e un’aula di sterilizzazione
Sei un docente di una scuola superiore? Prenota una visita didattica con Lifetech ITS Academy scrivendo una mail a info@itsvolta.it

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sui corsi e sulle attività della Fondazione ITS Volta di Trieste? Lasciaci la tua email